Reverso®ideas: l’evoluzione del coltello da Chef
Calendario eventi
Come nasce il coltello Reverso Knife
REVERSO®KNIFE” è un coltello da cucina unico che nasce dall’idea di un giovane chef professionista, il Sig. Franco Di Nicola.
Franco ha voluto realizzare il suo grande sogno: creare un coltello innovativo, dal design funzionale ed accattivante, che migliori la qualità del lavoro del suo utilizzatore.
Così il Sig. Di Nicola, grazie alla sua spiccata vena creativa, nel 2008 ha prima realizzato il progetto e successivamente, dopo anni di sviluppo, nel 2011 protetto la propria idea depositando il relativo brevetto, marchio e design.
Per costruire il prototipo e fare un ulteriore up-grade al progetto, dare avvio alla produzione e passare alla commercializzazione, il Sig. Di Nicola aveva bisogno di un partner all’altezza.
Così nel 2012, dopo una meticolosa ricerca si è imbattuto nell’officina meccanica Cru.Mec di Aprilia, azienda specializzata nella lavorazione di metalli pregiati attraverso sofisticati macchinari.
Il progetto è piaciuto subito all’amministratore e congiuntamente al Sig. Di Nicola ha messo su disegno 3D le idee e le soluzioni dello chef. Dall’incontro delle rispettive esperienze è nato il coltello “REVERSO®KNIFE” nella prima versione meccanica, riscontrando da subito i primi successi. Anche la scelta dell’acciaio della lama è risultata fondamentale e dopo molti incontri tra produttori in tutta Italia la scelta non ha lasciato dubbi per la Mercury, azienda storica di Maniago con la quale congiuntamente è stata creata la formula REVERSO®STEEL.
Ma è nei 5 anni successivi che, il continuo sviluppo del progetto, ha portato il coltello alle versioni attuali con sua consacrazione nelle cucine di tanti chef stellati e non che lo hanno scelto, Iniziando collaborazioni anche oltre i confini nazionali ed europei.
“REVERSO®KNIFE” è un coltello che emoziona e si caratterizza per sei tratti fondamentali:
1 – Unico (reso unico da un ampio brevetto che lo caratterizza fortemente per diverse peculiarità, come quella di richiudersi per proteggere il filo e la punta delle lama facendola rimanere fluttuante all’interno del manico, inoltre attraverso tutte le sue parti intercambiabili il coltello si può trasformare e adattare al proprio lavoro vestendolo sulla mano dello chef come un abito sartoriale. Unendo dei gift come lo spelucchino si ottiene un miniset che comprende i coltelli fondamentali per l’applicazione nelle cucine mantenendo ingombri ridotti)
2 – Design “puro e stiloso” (nella sua forma trova anche la sua utilità che non ha eguali. Il design racchiude una funzionalità pensata sulla mano dello chef, lo scarico ottimale dei pesi nel bilanciamento del taglio rende l’uso confortevole e preserva l’utilizzatore da eventuali affaticamenti e dolori; completamente customizzabile con colori, materiali, forme e lame)
2 – Totalmente Italiano (pensato, progettato, brevettato e realizzato completamente in Italia, costruito con materiali Italiani di qualità eccelsa. Lavorazione dei manici in CNC, con finitura artigianale, realizzati in anticorodal. Innovativa formula, per il performante Acciaio Inox al Vanadio della lama “REVERSO®STEEL”, che si fregia del prestigioso marchio QM “qualità Maniago”)
3 – Estremamente pratico (leggerezza, impugnatura ergonomica, resistenza del filo, nessuna necessità di foderi o valigette, trasportabilità agevole)
5 – Realizzato con materiali di pregio (Il performante acciaio inox con formula studiata per REVERSO®️KNIFE, arricchito al Vanadio per la lama arricchito al Vanadio per la lama, acciaio inox 316 per i componenti interni, anticorodal lavorato con un sistema di ossidazione per le parti esterne, teak, ed altri materiali di pregio)
6 – Reciclabile al 100% (ci distingue una grande sensibilità ambientale, così il programma REVERSO®RECYCLING ritirerà gratuitamente le parti del coltello usate, applicando scontistiche sui nuovi acquisti e smaltendo secondo norme vigenti o trasformando i materiali utilizzati dandogli nuova vita).
Infine, in scia al coltello, all’inventiva del Sig. Di Nicola ed al fortuito incontro con Marco Amadio, accreditato designer e direttore didattico del “Quasar Università del design”, nascerà una linea di prodotti REVERSO®IDEAS affini ad esso, che segneranno una rottura con i prodotti attualmente in commercio.
Il primo tra i tanti progetti che si vuole sviluppare sarà REVERSO®MODULAR un tagliere intelligente in grado di auto livellarsi per eliminare le imperfezioni superficiali dovute all’utilizzo, igienizzandolo.
Base di una work station (componibile con più moduli) che porterà una innovazione nelle cucine di tutto il mondo sia professionali che casalinghe attraverso un softwere gestionale ed una bilancia intelligente. Il fine sarà anche quello di illuminare la postazione che potrà essere utilizzata come complemento di arredo per cucine a vista, postazioni in sala e sul banco bar.
Celebrità
[fts_instagram instagram_id=17841400962139127 access_token=IGQVJXekFocWQzOGkybWJGY0NFNFBFQ0pMTVNYX2pyX3J3dUtDX0hwT0RJaHFLdm9xZA0FEaXhqUjhFWUxsbWliYVczcmJEemgyMkVnUWhtS044YUNCeGt3WFA2MlpjcEZApLUdNZAExR pics_count=9 type=basic super_gallery=yes columns=3 force_columns=yes space_between_photos=1px icon_size=65px hide_date_likes_comments=yes]
Come funziona il coltello Reverso Steel
Da sapere sulla nostra lama
REVERSO®STEEL ha una formula studiata per ottenere una performance di taglio duratura ed affidabile, grazie alla collaborazione ed al know-how di Mercury, storica azienda maniaghese, che realizza le nostre splendide lame che “orgogliose” si fregiano del marchio QM (Qualità Maniago).
Acciaio di alta qualità, con medio tenore di Carbonio ed arricchimento al Vanadio per dare duttilità e resilienza, rendono inimitabili le caratteristiche di dei nostri taglienti, mantenendo INOX AL 100% il metallo risultante senza intaccare le tolleranze di Cromo (elemento che determina l’inossidabilità del metallo).
La tempra operata con sistemi computerizzati permette al prezioso minerale (Vanadio) presente nella miscela di legare in una grana molto fine ottenendo un tagliente altrettanto sottile ed affilato, che grazie alla sua durezza di 58 HRC acquista doti di durata impareggiabili. Sublimato dalla nostra affilatura artigianale con la lucidatura del bisello finale ottenendo una parete di taglio liscia che permette di non schiacciare le fibre nell’alimento e trattenere meglio i succhi interni, lasciando quest’ultimo più sodo e più brillante.
Abbiamo scelto una lega più difficile ed impegnativa da lavorare e montare sul nostro REVERSO®KNIFE perché abbiamo bene in mente cosa significa la parola Qualità. Potevamo ricorrere al più blasonato “Acciaio ad alto tenore di carbonio” ottenendo più durezza con meno sforzo, ma in tempra quest’ultimo permette la trasmigrazione del cromo rendendo l’acciaio semi inox e soggetto a macchie o punti di ossido o ruggine nel peggiore dei casi, come molti coltelli da cucina oggi in commercio.
Manutenzione
Per l’affilatura della lama REVERSO®STEEL si consiglia l’uso iniziale di pietre ad una grana grossa nel caso di lame molto usurate (240\1000, 3000\8000 oppure 6000\12000), ad una grana fine nel caso si deve riprendere solo il filo (3000\8000 oppure 6000\12000). Se eseguita con mole raccomandiamo un arrotino con comprovata esperienza, che utilizzi abrasivi specifici con l’impiego di refrigerante, il rinvenimento può provocare la perdita di durezza o la rottura, provvedere alla lucidatura del bisello.
Utilizzo
Ogni modello di REVERSO®STEEL costruito per un uso specifico. Non utilizzare le lame per altre lavorazioni. Evitare il contatto della lama con altri materiali duri che potrebbero danneggiare.
Pulizia
E’ consigliabile il lavaggio a mano con normali sgrassatori. Bisogna prestare particolare attenzione alla pulizia dopo l’utilizzo con sostanze corrosive o alcaline presenti nei detergenti in lavastoviglie. Si raccomanda di asciugare la lama dall’alto verso l’affilatura.
Video
Richiedi informazioni
Lasciaci la tua email e ti ricontatteremo a breve.